
Gli incontri si svolgeranno nei giorni 11 e 12 maggio a Roma presso le scuole Isia e Rufa.
Il programma prevede l'approfondimento dei seguenti temi:
Product branding: l’importanza della marca per il mercato di oggi e di domani
Cosa significa Branding, sia nella realtà italiana sia rispetto al mercato globale? Oggi è vitale dare una vera identità a un’impresa e ai suoi prodotti, per garantire un futuro alle aziende di fronte alle perenni crisi economiche e all’assedio della sempre più agguerrita concorrenza dei mercati emergenti. La grammatica e la sintassi dell’identità di marca rappresentano un metodo che vuole anteporre la definizione degli obiettivi all’agire, la prassi alla teoria, cominciando proprio da ciò che si deve fare e da ciò che non si deve fare. Tutti possono avere un marchio, ma pochi possono essere una marca. Branding design oriented: il marchio per una marca
Branding design oriented: il marchio per una marca
Anche se progettare un marchio è un fatto proprio della “cultura di design” e concepire una marca, invece, è una questione strettamente legata alla strategia commerciale e finanziaria di un’impresa, entrambe le “visioni” devono essere oggi obbligate a fondersi tra loro per far fronte al cambiamento in atto della società dei consumi.
Oggi è possibile “fare business” (attraverso il brand) e al tempo stesso “fare cultura” (attraverso il design della comunicazione visiva), avviando così un’evoluzione generazionale verso una disciplina - quella della brand identity appunto - oggi ancora debole dal punto di vista scientifico e relativamente povera sotto il profilo intellettuale.