Uno dei segni che manifesta un cambiamento nell’approccio dei brand al mercato è il crescente utilizzo del co-branding.
Lo spirito di competizione individualista sta lentamente cedendo il posto a una mentalità collaborativa che premia il “lavoro di squadra” tra due o più marche (competitor o di settori diversi), le quali si presentano insieme al pubblico per perseguire risultati condivisi.
Gli obiettivi più comuni sono, tra molti altri, il diversificare l’offerta contraendo i rischi e gli investimenti; migliorare il proprio posizionamento rispetto ai concorrenti; incrementare la propria presenza sul mercato e ottimizzare i canali commerciali.
Come esempio recente (dello scorso 20 marzo) la notizia della collaborazione tra Spotify (servizio musicale di streaming on-demand) e il portale leader nella prenotazione online di viaggi lastminute.com: come parte del progetto, i due operatori creeranno una serie di contenuti, allo scopo di introdurre gli utenti a nuovi modi di vivere la musica in relazione alle destinazioni delle loro vacanze.
La partnership, attiva da aprile a dicembre 2017, vedrà il gruppo lastminute.com e Spotify produrre mappe musicali interattive e playlist, che includeranno punti di interesse musicale in 10 città, e lavorare con sei artisti di fama internazionale alla produzione di podcast che approfondiranno dal punto di vista musicale le città preferite dagli artisti e la scena musicale locale.
«La nostra ricerca congiunta dimostra che la maggior parte dei viaggiatori di lastminute.com group sono anche appassionati utenti di Spotify, quindi la nostra nuova partnership è una grande opportunità per riunire il nostro pubblico. Siamo davvero entusiasti di lavorare insieme al gruppo lastminute.com e aiutare i nostri ascoltatori a scoprire nuova musica in modo fresco e accattivante», ha commentato Marco Bertozzi, Vice President Sales Europe di Spotify.
«Dall’ascoltare una playlist pre-vacanza sulla strada per l’aeroporto o musica locale dal vivo, appare chiaro che la musica e il viaggio vanno di pari passo – ha dichiarato Alessandra Di Lorenzo, Chief Commercial Officer Media and Partnerships in lastminute.com group -. Oltre ad aiutare a creare ricordi duraturi, le dinamiche emozionali che muovono la musica e i viaggi possono creare un potente stimolo all’acquisto. Mettere le due cose insieme ci consente di aggregare il nostro pubblico accompagnandolo alla scoperta di due dei più grandi piaceri della vita e offre al tempo stesso un’opportunità redditizia ai nostri brand partner di utilizzare i nostri siti per la loro pubblicità. Siamo entusiasti di lavorare con uno dei leader nel settore della musica e non vediamo l’ora di dare inizio alla campagna».
Lo scorso 20 marzo è arrivata la notizia della collaborazione tra Spotify e lastminute.com: come parte del progetto, i due operatori creeranno una serie di contenuti, allo scopo di introdurre gli utenti a nuovi modi di vivere la musica in relazione alle destinazioni delle loro vacanze.
Durante lo scorso Salone del Mobile di Milano, altri due big-brand italiani sono apparsi insieme al Fuorisalone: si tratta di Scavolini e Diesel, cha hanno presentato un ambiente cucina nato da questa collaborazione. Caratteristica di questo programma è un’atmosfera calda, tipica di Scavolini, unita a una forte ispirazione industriale, riconducibile a Diesel.
La cucina prodotto della collaborazione tra Scavolini e il fashion brand Diesel, presente allo scorso Salone del Mobile.
Nel mondo moda, il co-branding d’eccezione per la collezione autunno inverno 2017 è firmata dal brand d’alta moda Dsquared2 e del marchio sportswear informale K-Way®: il celebre impermeabile in nylon (che ha debutto nel lontano 1965) ha incontrato lo stile di Dsquared2, alla ricerca di una collezione sportiva contemporanea, ricca di dettagli e divertente.
Il prossimo autunno-inverno sarà possibile sfoggiare una versione "fashionista" dello storico impermeabile sportivo, grazie al co-branding tra K-Way® e Dsquared2.