Nuovo look per il marchio eBay

Devin Wenig - presidente di eBay - ha annunciato, dopo 17 anni, il restyling del marchio, che apparirà ufficialmente in autunno.

Condividi su
eBay

Devin Wenig - presidente di eBay - ha annunciato, dopo 17 anni, il restyling del marchio, che apparirà ufficialmente in autunno. Il nuovo logo, disegnato dall'americana Dianna McDougall, mantiene gli stessi colori e cambia il lettering: il font scelto è l'Univers Extended, che conferisce equilibrio e ordine al logotipo.

Il logo aggiornato, come spiega Wenig, rispecchia quello che è il sito di aste on line oggi, ovvero un mercato globale dinamico, contemporaneo e coerente con l’impronta del passato: «In questo stesso mese di diciassette anni fa, eBay inventò un nuovo modo di comprare e vendere praticamente tutto. Da allora abbiamo aiutato milioni di persone a rilanciare i propri affari e allo stesso tempo abbiamo influito sul modo in cui ognuno di noi, in ogni angolo del mondo, compra ciò che desidera o di cui ha bisogno. Oggi, ancora una volta, inventiamo il futuro. Nel tempo, abbiamo costruito la nuova eBay e siamo orgogliosi di presentare il nuovo look per il marchio eBay. Il nostro logo, rinnovato - continua Wenig- affonda le radici in una storia aziendale di cui siamo orgogliosi e rispecchia un futuro dinamico.

 

eBay logo

È eBay oggi: un mercato globale, online che offre un'esperienza più trasparente, moderna e coerente con alcune novità che rendono la compravendita più facile e più piacevole. Abbiamo mantenuto gli elementi chiave del nostro logo, compresi i nostri colori rappresentativi. I colori vivaci del logo eBay e il carattere di scrittura identificano la nostra eterogenea e interconnessa comunità - più di 100 milioni di utenti attivi e 25 milioni di venditori globali in continua crescita. Il logo eBay - continua Wenig - è conosciuto in tutto il mondo, per cui cambiare non è stata una decisione semplice. Crediamo però che questo sia il momento giusto. Siamo incredibilmente orgogliosi del nostro passato, di come eBay è nata e di come sia diventata rapidamente il mercato online più grande del mondo».