I brand sportivi più forti del 2016

Anche quest’anno la rivista finanziaria Forbes ha stilato la sua classifica relativa al mondo dello sport, dalla quale risultano i 10 brand più forti del 2016 tra i club sportivi.

Condividi su

Anche quest’anno la rivista finanziaria Forbes ha stilato la sua classifica relativa al mondo dello sport, dalla quale risultano i 10 brand più forti del 2016 tra i club sportivi.

Come sottolineato dagli autori dello studio, il valore del brand rappresenta soltanto la porzione del valore complessivo del club attribuibile ai ricavi relativi ai diritti televisivi, alla pubblicità e al merchandising che eccedono quelli solitamente generati da una società dello stesso sport. Non si parla, quindi, di quanto vale complessivamente il club, ma solo di quanto il suo brand contribuisce al successo economico.

È interessante constatare come non sempre il successo della squadra o del club influisca negativamente sull’influenza di marca: gli Yankees, per esempio, non vincono le World Series dal 2009, il loro unico trionfo negli ultimi 15 anni, mentre i Cowboys non si aggiudicano un Super Bowl addirittura dal 1995, e sono reduci da una stagione con appena 4 vittorie, la peggiore dal 1989 in avanti.

Nel calcio, invece, i brand sembrano seguire con maggiore coerenza i risultati sportivi, con l'unica parziale eccezione del Manchester United, più che mai club globale indipendentemente dalle ultime stagioni non esattamente memorabili.

 

Ecco la classifica:
01. New York Yankees - Baseball (660 milioni $)
02. Dallas Cowboys - Football americano (577 milioni $)
03. Los Angeles Lakers - Pallacanestro (546 milioni $)
04. Real Madrid - Calcio (521 milioni $)
05. Barcellona FC - Calcio (509 milioni $)
06. Manchester United - Calcio (500 milioni $)
07. New York Knicks - Pallacanestro (447 milioni $)
08. New England Patriots - Football americano (431 milioni $)
09. Bayern Monaco - Calcio (425 milioni $)
10. Los Angeles Dodgers - Baseball (405 milioni $)

 

classifica della rivista Forbes

La classifica stilata dalla rivista Forbes che definisce i brand più forti tra i club sportivi di tutto il mondo.