La nascita di Calimero - Carosello - 14 luglio 1963.
Il "pulcino nero" più famoso della tv, nato il 14 luglio 1963 dalla mano dei fratelli Nino e Toni Pagot, pionieri dell'animazione italiana, compie cinquant'anni. Nato come testimonial per la società di detersivi "Mira Lanza" e noto per la sua famosa frase "Ava, come lava!" è, ancora oggi, uno dei personaggi più conosciuti del panorama fumettistico e d'animazione internazionale. Il suo nome e alcune sue frasi come "Qui tutti ce l'hanno con me perché sono piccolo e nero… è un'ingiustizia però!" sono diventate celebri in tutto il mondo, tanto da creare in Calimero un'icona riconoscibile e con una personalità ben definita.
Le avventure di Calimero - Socio in affari (1966).
Calimero rappresenta nell'immaginario collettivo un piccolo e simpatico amico, protagonista di avventure, ma soprattutto disavventure, che ha conuistato, grazie alla sua tenerezza, onestà e per la sua vocina (prestata da Ignazio Colnaghi) la simpatia di tutti. Esordito durante il Carosello, la sua popolarità è cresciuta fino ai tempi nostri e ad oggi si contano ben 290 episodi d'animazione che lo ritraggono come protagonista.
Il nome "Calimero" ha origine greca e deriva da "Kalimeros" parola composta da "kalòs" che significa bello e "mèros" che vuol dire gamba; Calimero significa quindi "dalle gambe forti e belle". Una curiosità: il nome è stato scelto, però, per San Calimero, santo a cui è intitolata la chiesa dove si sposò Nino Pagot.

I fratelli Nino e Toni Pagot, creatori di Calimero.
Per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno, il 13 dicembre 2013 è stata inaugurata una mostra presso la Permanente di Milano, aperta fino al 9 marzo 2014, che ripercorre la storia del pulcino Calimero dalla prima apparizione televisiva, durante il Carosello, fino ad oggi. Insomma, Calimero è un'icona che, nonostante i suoi cinquant'anni, non invecchierà mai.

Volantino e gadget della mostra "Calimero - È un’ingiustizia però!”
Mostra: Calimero “È un’ingiustizia però!”
Data: 13 dicembre 2013 - 9 marzo 2014
Luogo: Milano, Palazzo della Permanente, via Turati 34
Info: info@teamentertainment.eu
Orari: Martedì - Domenica l0,00 - 13,00 e 14,30- 18,30 - Lunedì chiuso
Prezzo del biglietto: 8 euro