
Una mela di troppo può creare confusione - a detta di Apple. Per questo motivo, nel 2011, la nota multinazionale di Cupertino fa causa ad una piccola caffetteria tedesca, a gestione familiare, chiamata Apfelkind (che letteralmente significa mela-bambino). Il simbolo è molto diverso da quello della Apple e raffigura una mela rossa con un profilo di una bambina.

Il marchio di Apfelkind e quello di Apple a confronto.
Il marchio, registrato dalla proprietaria della caffetteria, Christin Römer, nel 2011, è stato additato per una lunga battaglia legale. La Apple ha esortato la proprietaria a non vendere prodotti i-tech marchiati Apfelkind e a firmare una clausula di silenzio-assenso per non menzionare mai la scomoda vicenda. Vista la resistenza della proprietaria della caffetteria, la Apple, si è vista costretta a ritirare la causa per non danneggiare l'immagine dell'azienda.

Christin Römer la proprietaria della caffetteria tedesca Apfelkind.